Blog



Profitto senza eccessi

  • Gianni Spartà
  • 22/10/2019
  • 0

Quando David Whitwan, big boss della Whirlpool, annunciò che la corazzata americana sbarcava in Europa scegliendo come porto d’ingresso l’ex Ignis (Comerio, agosto 1989), mise subito le cose in chiaro. Aveva davanti a sé gli orfani del leggendario familismo di Giovanni Borghi, simile a quello di altri re dell’industria negli anni del miracolo italiano. Sorrise come fa l’ospite quando entra in casa d’altri e poi disse: “Sono qui per badare principalmente gli interessi del mio azionista, cioè del mio padrone”. Che non aveva un volto, ne aveva migliaia: i sottoscrittori di fondi pensionistici non solo statunitensi. L’approccio fu onesto, ma fermo. La cultura delle multinazionali cominciava a cambiare pelle al capitalismo vecchio stampo. La nuova regola era: prima il profitto, come d’altra parte aveva teorizzato il premio Nobel Milton Friedman individuando nei conti in salita la vera responsabilità sociale di un’impresa. Ora si viene a sapere che 181 top manager di altrettanti colossi globali, tra i quali Apple, non hanno cambiato idea, l’hanno corretta alla luce di una svolta etica: si devono arricchire anche i lavoratori, i fornitori, le comunità di riferimento, altrimenti si fa naufragio. Il business fine a se stesso è economicamente effimero e socialmente inutile. Si può immaginare che su questa inattesa rivoluzione, per ora a parole, poi vedremo i fatti, influiscano il ritrovato ambientalismo, la consapevolezza di aver esagerato in anni di cieco procedere alla ricerca del guadagno finanziario a ogni costo. Ma si può anche ipotizzare che, con le nuove tecnologie, i consumatori abbiano acquisito capacità di selezione e siano in grado di punire i marchi giudicati solo avidi di ricavi. Da qui questo manifesto buonista che fa a pugni con tante vertenze aperte nella galassia delle multinazionali. Restando a Whirlpool, non dice nulla di rassicurante l’annunciata chiusura dello stabilimento di Napoli (400 posti di lavoro a rischio di evaporazione): l’eco dei tagli destabilizza, si capisce, anche chi lavora nella fabbrica storica di Cassinetta di Biandronno, fin qui immune da terremoti. E d’altra parte, allargando la panoramica, si osserva come non ci sia più gara tra il superpotere di imprese che praticano la mondialità e aziende con alle spalle capitali di minore portata. Alle nostre latitudini la Continental ha appena rilevato la Merlett, storico fiore industriale cresciuto al punto da ingolosire un player di rilevanza internazionale. Non c’è storia per un sovranismo di tipo economico e pare sterile propaganda quello di genere politico. Il problema è capire perché improvvisamente il cane smette di abbaiare alla luna del profitto esclusivo ed escludente. I 181 top manager, soprattutto quelli acquartierati nella Silicon Valley, pensano con imbarazzo alle loro buste-paga lievitate del 940% contro il 12% raggranellato dal lavoratore medio? Forse. Si sono resi conto che l’eccesso di diseguaglianza produce guasti e che la rivolta dei ricchi contro i poveri alla lunga crea sconquassi sociali? Probabile. L’importante è scongiurare il peggio: quando il cane smette di abbaiare o morde o sta morendo. Intanto si può ragionare sulla profezia rappresentata da Whirlpool che si comprava la ex Ignis, già diventata olandese sotto il dominio di Philips, e che vent’anni dopo avrebbe messo le mani sulla Indesit. Di italiano, cari lettori, rimane ben poco. I Gelati Motta sono della Nestlè, Krizia dei cinesi, Bulgari e Loro Piana dei francesi di Lvhm, Valentino parla la lingua del Qatar, la Rinascente è thailandese, la Poltrona Frau ha passaporto americano, persino due squadre del cuore lombardo, l’Inter e il Milan, hanno cambiato la fisionomia facciale passando dal rosso-nero- azzurro al giallo con diverse gradazioni. Verrebbe voglia di dire che una certa Italia non esiste più. Non è così: l’eredità del nostro talento imprenditoriale resiste, non muore l’aristocrazia del lavoro nostrano fatto con la testa e con le mani da migliaia di operai e tecnici. Non c’è più il grande capitalismo familiare targato Agnelli, Olivetti, Pirelli, forse non c’è mai stato; ci sono tante medie e piccole imprese leader mondiali nel loro comparto. Non buttiamoci giù. Ma non pensiamo che la tendenza si possa capovolgere. Soprattutto non lo pensino i renitenti all’innovazione che è l’unica sfida abbracciando la quale si possono sconfiggere i gufi della decadenza inevitabile.

Aggiungi Commento

Nome
Email
Testo Commento (evidenzia per modificare)

(0) Commenti