Blog



La lezione del mafioso

  • Gianni Spartà
  • 29/08/2024
  • 0

Beffa del destino: il mafioso e il corrotto vicini di cella nel carcere dei Miogni che cade a pezzi. Si confidano, ciascuno con  i suoi guai: uno ha ucciso, tante volte, l’altro ha rubato, fin quando non l’hanno preso. Tra i due nasce umana solidarietà. Il mafioso è abituato allo schifo carcerario, ma essendo in isolamento, al pari dell’imprevedibile compagno, gli dà conforto: “Siamo fortunati io e lei, gli altri stanno in cinque uno sopra l’altro dove la capienza è per due-tre e hanno il cesso a vista nel piccolo spazio vitale”. Il corrotto è all’esordio, pensa alla famiglia e alla reputazione distrutta. Il conforto non lo sfiora. Fino a poche settimane prima era un re della città, poi c’è stato il finimondo: tangentopoli, caduta degli dei, arresti a ripetizione nei palazzi. Questa storia è vera e documentabile, risale a un’afosa estate del 1992, che per Varese e Milano fu un Quarantotto. Ve la raccontiamo senza nomi, fedeli al diritto all’oblio giudiziario per chi ha pagato dazio alla legge e magari non c’è più. Ma serve, il quadretto sorprendente, per rimarcare come appaia ipocrita rispolverare oggi la questione carceraria con sdegnate interviste dopo la raffica di suicidi dietro le sbarre: 54, uno proprio ai Miogni. E serve per dire che tutto quanto bisogna sapere sulle vergogne penitenziarie si sa da quando Marco Pannella digiunava e Giovanni Paolo II, ospite delle due Camere riunite, implorava la politica a usare ragionevole clemenza con chi ha sbagliato (come molti anche nell’uditorio), ma resta una persona. Il suo successore Francesco ha appena detto al vaticanista Andrea Tornielli: “Ho un rapporto speciale   con coloro che vivono in prigione, privati della loro libertà. Sono stato sempre molto attaccato a loro, proprio per questa coscienza del mio essere peccatore. Ogni volta che varco la porta di un carcere per una celebrazione o per una visita, mi viene sempre questo pensiero: perché loro e non io? Io dovrei essere qui, meriterei di essere qui. Le loro cadute avrebbero potuto essere le mie, non mi sento migliore di chi ho di fronte. Così mi ritrovo a ripetere e pregare: perché lui e non io?” Ora, i vecchi Miogni che resistono inamovibili davanti a una scuola elementare nella Varese civile rappresentano il fallimento di almeno tre generazioni di classi dirigenti e delle loro promesse tradite. Chi non ricorda il ministro guardasigilli Castelli che s’era impegnato a risolvere il problema del sovraffollamento in Lombardia costruendo nuove case di pena? Niente, non è successo niente. Ci sono immagini che si stampano per sempre nella memoria di un cronista. Una è la bottiglia dell’acqua Panna, legata a una garza d’ospedale e infilata nel buco della turca per respingere l’invasione di pantegane all’interno della prigione varesina. Ero in visita autorizzata da Roma alla fine degli anni ’80. Da allora è cambiato qualcosa, rattoppi, ammodernamenti dei servizi igienici, ma nessuno ha saputo affrontare il problema vero: il trasloco altrove di un carcere datato 1893 e dichiarato dismesso 2001, secondo l’ordine del giorno presentato al suo governo dal parlamentare Stefano Candiani il 7 agosto scorso. Tutto ciò in costanza di richiami delle corti europee all’Italia per il “trattamento degradante” riservato ai detenuti. Ma prima che alle autorità di Strasburgo la situazione di invivibile disagio dovrebbe ripugnare alla coscienza nazionale. Invece avanti così con il presunto Abele che lascia marcire Caino, quando lo dovrebbe rieducare, nell’interesse di tutti. Il disastro carcerario rotea come un boomerang sulla scena del Paese, impegnato nelle beghe di potere di quanti stanno al di   qua del muro. E non sempre sono migliori di quelli al di là. Eccolo il vero nodo della giustizia italiana: non solo la separazione delle carriere, ma anche i processi che non si fanno o se ne fanno troppi, le corti penali che vengono schierate per reati da quattro soldi, i detenuti per lo più in attesa di giudizio. Beato chi non ha bisogno di amnistie, di indulti e del refugium peccatorum delle prescrizioni. Tornando al mafioso e al corrotto valga ciò che il primo, un po’ sadico, disse allo sventurato compagno in lacrime: “Non pianga è inutile. Qui dentro sono entrati tanti come lei. Adesso avrete capito come si vive in un fetido buco tra sbobba e rogna”. Si abbracciarono. Sono passati sei lustri. Invano.  

Aggiungi Commento

Nome
Email
Testo Commento (evidenzia per modificare)

(0) Commenti