Funeral streaming
- Gianni Spartà
- 21/08/2025
- 0
Morire in diretta
Nel giorno del Grande Congedo a Militello si può esorcizzare la morte pensando che chiunque, senza essere il Papa o Pippo Baudo, può avere la diretta del suo funerale e tramandarla ai posteri. Basta che i parenti ne affidino la regia alle onoranze le quali, provvederanno a darne notizia nei necrologi come si fa con l’annuncio di una call, ciò del raduno virtuale di un gruppo di persone attorno a un tema. Nel caso specifico una bara aspersa con l’acqua santa, purificata con l’incenso, salutata da un mesto applauso, il tutto sul video di un telefonino connesso con la rete. Ipotizzo immagini fisse, magari con un’eccezione per un primo piano veloce dell’officiante. Www punto qualcosa ed ecco il collegamento all’ora stabilita per dolenti o curiosi che hanno avuto la password e si sono imbucati. E’ lo smartworking della partecipazione al lutto: chi l’abbia sperimentato per primo non si sa né importa saperlo. Escludendo altro, la motivazione svela un’esigenza: non posso esserci in chiesa, non possono salutare il caro estinto, pregare per lui in presenza, lo faccio da remoto. Nessuna obiezione dei parroci, che si sappia. La Chiesa ha accettato la cremazione, si fa andare bene anche il funerale in streaming. D’altra parte i pontefici sono sui social, la catechesi si fa on line, sacerdoti belli, famosi e palestrati spopolano anche su Tik Tok. Se fare l’influencer serve al Vangelo, ben venga l’effetto don Matteo. La questione è il rapporto con l’ora fatale e il che cosa disporre per l’imminenza del dopo. I notai segnalano casi sporadici in cui il de cuius, facendo testamento, non esclude l’ipotesi di rendere immortale la sua morte. Una volta, se era ricco e potente, lo faceva finanziando una chiesa o un ospedale e lucrando una targa di marmo o una statua a sua imperitura memoria in un una piazza. Oggi bisogna fingere fino all’ultimo istante che non si morirà mai. Il funerale trasmesso sul web rovescia i canoni del congedo silenzioso, nascosto quanto più possibile dalle famiglie. Magari per ragioni d’eredità. Un amico saggio e burlone ci scherza sopra: per quel che mi riguarda sono contrario alla diretta …che poi in chiesa non viene nessuno.